

VS
Abbiamo studiato a fondo uno dei migliori monopattino in commercio trovando parecchie debolezze e ingenuità. Ecco una comparativa punto per punto per capire che cosa rende il monopattino Kronos la scelta migliore per l'uso urbano quotidiano, un monopattino solido e duraturo con scelte meccaniche volte ad aumentare la vita utile del mezzo ed evitare così gli sprechi di materiali ed energia.
DISPLAY


Al contrario dei competitor, spesso completamente privi di un tachimetro leggibile, Kronos dispone di un display LCD retroilluminato, leggibile in qualsiasi condizione di luce che permette di visualizzare molte informazioni.
Si può facilmente leggere la velocità attuale e lo stato della batteria. C'è la spia delle luci, del cruise-control, del surriscaldamento motore e della marcia scelta: S rossa per SPORT, S verde per ECO. A fianco dell'indicatore di marcia è posizionata una barra multicolore che indica il consumo istantaneo o l'energia recuperata in frenata. Con un click del pulsante è possibile accendere luce anteriore, posteriore e laterali, mentre con due click in rapida successione si cambia la marcia da ECO a SPORT.
PRESA DI RICARICA


Anche se la presa di ricarica è la stessa, abbiamo trovato una posizione molto più comoda dove installarla. Non è più necessario chinarsi fino al punto più nascosto del monopattino ma è in bella vista appena sotto al display. Qui è anche al sicuro da eventuali schizza d'acqua e dalla polvere sollevata dalle ruote e, inoltre, avendola sempre sott'occhio è più facile ricordarsi di coprirla con l'apposita linguetta di protezione.
SGANCIO MANUBRIO


Quello che rappresenta il tallone d'Achille per gli avversari è diventato un vanto per Kronos. Gran parte degli utenti che utilizzano i normali monopattini si trovano con uno sgancio esile e ballerino dopo appena pochi giorni di utilizzo. Il meccanismo prende gioco e non c'è modo di sistemarlo se non ricorrendo a palliativi come feltrini o gommine adesive tagliate a casaccio. La chiusura di sicurezza è inoltre difficile da operare con una mano sola e piuttosto lenta per essere aperta e chiusa. Kronos, al contrario, utilizza uno sgancio completamente forgiato in alluminio, solido e robusto. Il gioco è regolabile tramite una vite in acciaio inox e pertanto rimarrà saldo anche dopo centinaia di aperture e chiusure. E' facilissimo da operare anche con una mano sola, nonostante la sicura, ed è molto più veloce da aprire e chiudere.
TELAIO E SOSPENSIONE


Un telaio in alluminio aeronautico è indubbiamente già un buon punto di partenza ma aumentare leggermente l'apertura dell'angolo di sterzo, l'interasse e aggiungere una robusta sospensione posteriore fa un'enorme differenza. Per questo Kronos, al contrario degli altri monopattini, è molto più stabile e sicuro da guidare sul pavè e sul ciottolato sconnesso tipico delle nostre cittadine italiane. Abbiamo anche notevolmente aumentato il volume interno. Questo ci permette di montare la centralina in una posizione più efficiente per lo smaltimento del calore e di avere spazio in abbondanza per upgrade della batteria o altri dispositivi.
FARO ANTERIORE


Lo scopo del faro anteriore di un veicolo ad uso stradale deve essere di illuminare la strada, non di accecare i passanti. Su Kronos non è più presente il fastidioso piccolo led posto davanti al reggi manubrio ma, più in basso, c'è un faro led lenticolare del tutto simile a quanto usato sui migliori motoveicoli. Illumina la strada da un punto molto più favorevole per la massima efficienza ed è regolabile per soddisfare anche i piloti più esigenti.
RUOTE ANTIFORATURA


Forare una ruota non è mai un esperienza piacevole. Peggio se la ruota comprende anche organi come un motore elettrico che ne complicano lo smontaggio. Ecco quindi perchè Kronos non ha le classiche ruote con camera d'aria presenti sugli altri monopattini ma coperture in soffice gomma piena. Al contrario della maggior parte delle gomme piene presenti sul mercato, le nostre permettono comunque di attutire le piccole asperità del terreno senza affaticare polsi e schiena e senza peggiorare i consumi del monopattino. Sono inoltre assolutamente prive di manutenzione per tutta la loro durata. Anche se molto apprezzati, abbiamo deciso di abbandonare i nostri tubeless con lattice per la necessità di manutenzione che poteva scoraggiare i meno esperti. Per motivi tecnici non è possibile montarli sulle nuove ruote Kronos 2.0 neppure su richiesta.
PINZA, DISCO E PARAFANGO


Pinza maggiorata in alluminio forgiato monoblocco e disco maggiorato per maggiore dissipazione del calore rimpiazzano l'umile kit dei rivali. Il parafango è dotato di uno sgancio in alluminio per il manubrio ed è presente un rinforzo metallico per evitare che chi, con la vecchia abitudine di frenare premendo il parafango, lo rompa alla prima occasione. Non è il solito rinforzo posticcio stampato in 3D, ma un profilo in acciaio accuratamente sagomato e fissato sul mozzo. La luce posteriore si accende durante la frenata, oppure, se accesa dal display, lampeggia durante la frenata per garantire all'utente la massima sicurezza. Il cavo del faro è infine protetto con un ulteriore lamina metallica per ripararlo dagli schizzi e da eventuali abrasioni.